PRP è l’acronimo di “Platelet Rich Plasma” che sta per plasma ricco in piastrine. Si tratta di una metodica sviluppata da circa 20 anni che consiste nel prelievo, nella concentrazione e nella re-iniezione di piastrine del paziente.
Con questo metodo si sfruttano le enormi quantità di fattori rigenerativi presenti all’interno delle piastrine per potenziare la capacità rigenerativa dei tessuti.
Cosa sono le piastrine?
Le piastrine sono dei frammenti cellulari che originano da cellule (i megacaricoiti) presenti nel midollo osseo. La loro funzione principale è il controllo dell’emostasi (sanguinamenti). Al loro interno sono presenti 3 tipi di granuli che contengono fattori di controllo del sanguinamento (Fattore di Von Willenbrand, Fibrinogeno, Fattore V ecc), fattori di crescita (PDGF, TGF Beta), mediatori dell’infiammazione (istamina, serotonina ecc) ed altri enzimi (idrolasi e perossidasi).
Durante il sanguinamento si scatena un processo chiamato “aggregazione piastrinica”, ovvero le piastrine riconoscono il tessuto sub endoteliale (tessuto subito all’esterno del vaso sanguigno) e cominciano ad attaccarsi ad esso, contestualmente avviene un legame con le piastrine circostanti al fine di creare un “tappo” e bloccare il sanguinamento.
Oltre all’azione emostatica le piastrine partecipano alla rigenerazione e riparazione dei tessuti liberando fattori di crescita come TGF-beta e PDGF che stimolano la proliferazione cellulare, FGF che stimola la proliferazione dei fibroblasti, VEGF ed EGF che stimola la proliferazione endoteliale e vascolare.
Qual è la procedura del Platelet Rich Plasma?
La procedura è estremamente semplice e prevede 3 step.
Il primo step è un prelievo di sangue effettuato al momento di circa 10cc.
Il secondo consiste nelle centrifugazione del sangue in una provetta sterile a 3500 giri per 9 min. Cambiando gli additivi all’interno della provetta è possibile ottenere diversi tipi di PRP in base alle esigenze del medico.Una forma liquida che può essere re-iniettata, la forma in gel, più utilizzata nelle lesioni cutanee, permette di “poggiare” il materiale ottenuto direttamente sulla lesione. Questa metodica permette di ottenere un preparato con una concentrazione 5 volte superiore di piastrine rispetto al sangue prelevato.
Il terzo step consiste nella iniezione nella sede di destinazione. Questo può essere sottocutanea o per le zone più profonde si può usare una guida ecografica o radiografica.
Quali sono le applicazioni del PRP?
La sua applicazione è la rigenerazione dei tessuti, in ortopedia è utilizzato per il trattamento di lesioni tendinee, muscolari o ossee. In vulnologia per la guarigione delle ulcere. Le sue applicazioni sono numerose anche nel campo della medicina estetica per il ringiovanimento della pelle, per le smagliature, le cicatrici e la rigenerazione follicolare (diradamento dei capelli).
Quali sono gli effetti collaterali e le controindicazioni?
Può essere presente nella sede di iniezioni un lieve dolore che dura qualche giorno. Prima di ogni trattamento del Platelet Rich Plasma, viene effettuata una adeguata disinfezione per cui rischi di infezioni nella sede di inoculo sono molto bassi.
Le controindicazioni riguardano i pazienti con problemi di emostasi, con terapia in atto, in questi casi sarà necessario modificare la terapia prima del trattamento.
In pazienti con tumori è controindicato per il rischio, mai documentato ma solo sospettato, che i fattori di crescita possano favorire la crescita del tumore.
Non è necessaria nessuna preparazione prima del trattamento. Subito dopo il trattamento si consigliano alcune ore di riposo e astensione dall’attività fisica.
La Mesoterapia è una tecnica che consiste nell’iniezione intra-epidermica, intradermica e sottocutanea di farmaci o prodotti omeopatici. Vengono utilizzati aghi di piccolissimo calibro e può essere effettuata in quasi qualsiasi regione corporea.
La tecnica risale probabilmente ad Ippocrate ma è stata descritta ufficialmente dal Dott. Pistor nel 1952, il razionale alla base è quello di avvicinare il più possibile il farmaco alla sua sede di azione.
La tecnica permette quindi di utilizzare basse dosi di farmaco e dirigerlo lì dove serve per avere un effetto maggiore e prolungato nel tempo rispetto alla via di somministrazione intramuscolare endovenosa o orale.
La Mesoterapia presenta numerosi campi di applicazione, dalla terapia del dolore alle flebo-linfopatie fino alla medicina estetica. In particolare nella medicina estetica viene usata per il trattamento della cellulite, delle rughe, cicatrici e smagliature.
In cosa consiste una seduta di Mesoterapia?
Una volta identificato il tipo di trattamento farmacologico da inoculare e la sede, viene effettuata una disinfezione accurata dei tessuti per evitare possibili infezioni dei tessuti sottostanti. Questa deve essere particolarmente accurata nelle zone del volto dove è presente make-up. Le iniezioni sono multiple con l’inoculo di piccolissime quantità di prodotto. Esistono degli aghi multiiniettori che posseggono fino a 18aghi, questi non vengono usati per l’elevato dolore che causano durante la puntura. Gli aghi generalmente utilizzati hanno un calibro di 30G e sono lunghi 13mm.
Quali sono i rischi, le controindicazioni e gli effetti collaterali?
La Mesoterapia è una tecnica a bassissima invasività e a basso rischio, non ci sono rischi per la salute se effettuata in maniere idonea e con farmaci o prodotti validati per questo utilizzo.
Gli effetti collaterali sono:
Possibilità di piccoli lividi nella sede di iniezione che tendono a scomparire pochi giorni dopo la seduta. Questi possono essere risolti più velocemente con l’utilizzo di creme o integratori a base di lattoferrina;
Reazioni allergiche ai farmaci, queste sono estremamente rare e possono essere prevenute con una adeguata anamnesi, in caso di pazienti non a conoscenza di tali allergie un trattamento tempestivo permette di risolvere la reazione allergica senza problemi.
Le controindicazioni alla terapia sono:
Gravidanza e allattamento: per possibili, non conosciuti, effetti collaterali sul feto e sul bambino;
Presenza di allergie note ai farmaci o ad altre sostanze presenti in essi.
Cosa mi aspetta dopo il trattamento di Mesoterapia?
Non è prevista nessuna preparazione al trattamento di Mesoterapia. A seguito del trattamento è buona norma non effettuare massaggi o bagni in acqua calda nella giornata per evitare di mobilizzare il farmaco dalla sua sede e di ridurne quindi l’efficacia. Dal giorno successivo è possibile effettuare entrambi senza problemi.
Ecodoppler: esame per lo studio del sistema venoso e arterioso
L’Ecodoppler è un esame non invasivo e non doloroso che permette lo studio anatomico e funzionale del sistema venoso e arterioso. In particolare questo esame nella pratica è utilizzato soprattutto per lo studio del sistema degli arti inferiori in quanto più frequentemente soggetto ad alterazione funzionale.
Come funziona l’Ecodoppler?
Le apparecchiature moderne Ecodoppler sono dotate di molteplici modalità di funzionamento che permettono di analizzare nello specifico determinati parametri.
Il B-mode permette di studiare la morfologia delle pareti, dilatazioni, la mobilità, la presenza di trombi.
Il Color-Doppler pulsato permette di valutare tramite l’effetto “doppler” i flussi di sangue sia nel sistema venoso che arterioso e valutare la velocità, “restringimenti” del vaso, la direzione del flusso. Tramite questa metodica si possono ricercare reflussi nel sistema venoso, che sono alla base della patologia venosa, e stenosi del sistema arterioso permettendo di distinguere tra stenosi emodinamicamente significative e non.
Come si esegue l’esame Ecodoppler agli arti inferiori?
L’esame consta di due momenti, uno con paziente in clinostatismo e uno in ortostatismo.
Con il paziente disteso sul lettino, si effettua la “CUS” una compressione con la sonda sul decorso delle vene prossimali e distali, questa manovra permette di verificare il completo collasso della vena e quindi di accertarsi della sua pervietà (assenza di trombi all’interno del lume). Durante questa fase viene fatto un primo studio sull’anatomia del sistema artero-venoso e valutata la pervietà e il flusso prossimale e distale nel sistema arterioso.
Il paziente viene poi posto in ortostatismo su una pedana e si inizia lo studio funzionale vero e proprio. Viene richiesto al paziente di extraruotare a circa 90° la gamba da studiare e di fletterla leggermente. Si comincia con lo studio dell’anatomia e valutazione dei calibri nella regione inguinale. Vengono studiate il sistema profondo (femorale) e superficiale (femorale superficiale, safena con collaterali), pervietà e direzione del flusso. Vengono effettuate delle misurazioni sui calibri dei vasi e confrontati con i rilievi effettuati in clinostatismo. Viene richiesto al paziente di effettuare una manovra di Valsalva o di soffiare in una cannuccia. Queste due manovre fanno si che l’aumento di pressione nel torace sposti il sangue dall’alto verso il basso. In un paziente sano la presenza di un sistema valvolare competente impedisce al sangue di scendere verso il basso, viceversa un paziente con una insufficienza del sistema valvolare presenterà un reflusso rilevabile al color-doppler. Se viene identificata una incontinenza lo studio continua per identificare il “punto di fuga”, ovvero il punto il cui il sangue scende piuttosto che risalire, e il “punto di rientro” dove il sangue torna nel sistema profondo per essere riportato in alto.
Al paziente viene poi chiesto di mettersi di spalle e con gamba a 0° di flettere leggermente il ginocchio per permette lo studio del sistema venoso, profondo (poplitea) e superficiale (safena esterna, gemellari ecc) della gamba. Anche in questo caso si valutano i calibri e vengono effettuate delle manovre di attivazione che permettono di studiare “la tenuta” del sistema valvolare. Le manovre sono la compressione dei polpacci e la manovra di Paranà. Queste due attivano passivamente e attivamente la pompa muscolare del piede e del polpaccio e spostano il sangue dal basso verso l’alto, se il sangue successivamente refluisce verso il basso si è in presenza di una situazione patologica che va approfondita come si è fatto per la coscia.
L’esame termina con una compilazione di un referto nel quale si riportano i dati evidenziati dall’esame e, nel caso di alterazioni patologiche, le possibili strategie terapeutiche.
Quanto dura l’esame Ecodoppler agli arti inferiori?
L’esame ha una durata variabile da 20 minuti a più di 45 in caso di situazioni complesse nelle quali bisogna analizzare a fondo il sistema venoso incontinente per poter offrire la miglior strategia terapeutica.
È necessaria una preparazione prima dell’esame?
Non è richiesta nessuna preparazione prima dell’esame. Il paziente può mangiare regolarmente prima e dopo l’esame e può assumere la sua normale terapia farmacologica.
Ci sono controindicazioni all’esame Ecodoppler?
Non ci sono controindicazioni di nessun tipo in quanto è un esame non invasivo, esente da qualsiasi complicanza e può essere effettuato in qualsiasi momento.
Dopo l’esame cosa mi aspetta?
Nei pazienti che non presentano nessuna alterazione anatomo-funzionale il consiglio è quello di effettuare dei controlli periodici o di rivolgersi nuovamente al medico in caso di comparsa di una sintomatologia.
Nei pazienti che invece presentano una alterazione del sistema viene stabilito un piano terapeutico in accordo con il medico.
Linfedema, malattia invalidante: la Campania tra le regioni più colpite
La Campania è tra le regioni più colpite da linfedema, una malattia poco nota, ma molto invalidante. Stando ai dati dell’OMS, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione (che purtroppo vede crescere i soggetti obesi di anno in anno e detiene il triste primato dell’obesità infantile) è fanalino di coda.
Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc non si riesce ad avere un monitoraggio preciso. Un tema del quale si parlerà approfonditamente sabato prossimo nell’aula “Giuseppe Negro” della Federico II.
«Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica, con un aumento del volume e del peso dell’arto o del segmento corporeo colpito. Ovviamente questo comporta anche gravi problemi psicologici e compromette notevolmente la qualità di vita del paziente». Al dramma si aggiunge il dramma, perché «in Campania, e nel resto d’Italia, manca un’assistenza omogenea e adeguata. I pazienti finiscono spesso nelle mani di personale, anche non sanitario, scarsamente formato».
Una delle cause del linfedema, come detto, è l’obesità. «In questi casi – spiega la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione dev’essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale. In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo di integratori flebotonici, drenanti e basificanti».
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”I Fatti di Napoli – 19/01/2017″ tab_id=”1486988855036-e66a548e-e2cf”][vc_column_text]
Sanità: Linfedema, malattia invalidante, la Campania tra le regione più colpite
OMS: ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi. Campania è fanalino di coda
La Campania è tra le regioni più colpite da linfedema, una malattia poco nota ma molto invalidante. Stando ai dati dell’OMS, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione (che purtroppo vede crescere i soggetti obesi di anno in anno e detiene il triste primato dell’obesità infantile) è fanalino di coda. Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc non si riesce ad avere un monitoraggio preciso. Un tema del quale si parlerà approfonditamente sabato prossimo nell’aula “Giuseppe Negro” della Federico II.
«Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica, con un aumento del volume e del peso dell’arto o del segmento corporeo colpito. Ovviamente questo comporta anche gravi problemi psicologici e compromette notevolmente la qualità di vita del paziente». Al dramma si aggiunge il dramma, perché «in Campania, e nel resto d’Italia, manca un’assistenza omogenea e adeguata. I pazienti finiscono spesso nelle mani di personale, anche non sanitario, scarsamente formato». Una delle cause del linfedema, come detto, è l’obesità.
«In questi casi – spiega la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione dev’essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale. In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo di integratori flebotonici, drenanti e basificanti».
Linfedema: malattia invalidante, la Campania tra le regioni più colpite
La Campania è tra le regioni più colpite da linfedema, una malattia poco nota ma molto invalidante
La Campania è tra le regioni più colpite da linfedema, una malattia poco nota ma molto invalidante. Stando ai dati dell’OMS, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione (che purtroppo vede crescere i soggetti obesi di anno in anno e detiene il triste primato dell’obesità infantile) è fanalino di coda.
Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc non si riesce ad avere un monitoraggio preciso. Un tema del quale si parlerà approfonditamente sabato prossimo nell’aula “Giuseppe Negro” della Federico II.
«Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica, con un aumento del volume e del peso dell’arto o del segmento corporeo colpito. Ovviamente questo comporta anche gravi problemi psicologici e compromette notevolmente la qualità di vita del paziente». Al dramma si aggiunge il dramma, perché «in Campania, e nel resto d’Italia, manca un’assistenza omogenea e adeguata. I pazienti finiscono spesso nelle mani di personale, anche non sanitario, scarsamente formato».
Una delle cause del linfedema, come detto, è l’obesità. «In questi casi – spiega la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione dev’essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale. In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo di integratori flebotonici, drenanti e basificanti».
Salute: Campania tra regioni più colpite da Linfedema
Domani a Napoli 1° Giornata Regionale di sensibilizzazione sul Linfedema
La Campania è tra le regioni più colpite dal linfedema, malattia progressiva e invalidante che compromette la qualità di vita del paziente; è una patologia poco nota che colpisce il sistema linfatico e determina un rallentamento della circolazione linfatica, con accumulo di linfa e aumento del volume e del peso di un arto o del segmento corporeo colpito. Stando ai dati dell’OMS, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione è fanalino di coda. Per discutere di questa malattia, si terrà domani a Napoli la Prima Giornata Regionale di Sensibilizzazione sul Linfedema, al Policlinico dell’Università Federico II, organizzata da SOS Linfedema Onlus e ITA.L.F., articolazione italiana di International Lymphoedema Framework, associazione di linfologia.
Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il Paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi, fanno sapere gli organizzatori, perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc, non si riesce ad avere un monitoraggio preciso.
“Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, primario di Chirurgia vascolare nell’ospedale Internazionale Napoli – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica”. Tra le cause del linfedema, l’obesità.
“In questi casi – dice la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione deve essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale”. “Non di rado, la linfopatia si associa all’insufficienza venosa, alla patologia cardiovascolare più frequente nell’età geriatrica, al linfedema e sovrappeso ponderale. Il sesso più interessato è quello femminile e l’età più colpita va dai 20 ai 30 anni – afferma Angela Piantadosi, componente comitato scientifico SOS Linfedema Onlus, associazione nazionale per i pazienti di linfedema e patologie correlate – Dalla mancanza di un’assistenza omogenea ed adeguata sul territorio nazionale deriva la presa in carico degli ammalati, che comunque cercano una risposta ai loro problemi, da parte di personale, anche non sanitario, scarsamente formato”.
La prima giornata regionale di sensibilizzazione si terrà domani, a partire dalle 8.30 con interventi e una tavola rotonda che affronterà le problematiche assistenziali dei pazienti con la presenza, tra gli altri, di Lanfranco Scaramuzzino, Silvestro Scotti, presidente Omceo di Napoli, Generoso Andria, responsabile del Centro di coordinamento delle Malattie Rare della Campania; Angela Piantadosi, Sandro Michelini, presidente nazionale ITA.L.F. e Società italiana di flebologia, Marco De Fazio, direttore Uoc chirurgia generale dell’ospedale Incurabili di Napoli; Valeria Di Martino, direttore servizio professioni della riabilitazione ospedale Monaldi di Napoli, Annamaria Cangiano, referente campano SOS Linfedema.
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Il Roma – Quotidiano di Informazione – 20/01/2017″ tab_id=”1487059914566-adbf9a81-b685″][vc_column_text]
AULA “GIUSEPPE NIGRO” DELLA FEDERICO II
Linfedema, Campania al top delle regioni
NAPOLI. La Campania è tra le regioni più colpite da linfedema, una malattia poco nota ma molto invalidante. Stando ai dati dell’Oms, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione (che purtroppo vede crescere i soggetti obesi di anno in anno e detiene il triste primato dell’obesità infantile) è fanalino di coda.
Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 15 Omila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc non si riesce ad avere un monitoraggio preciso. Un tema del quale si parlerà approfonditamente sabato prossimo nell’aula “Giuseppe Negro” della Federico II.
«Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica, con un aumento del volume e del peso dell’arto o del segmento corporeo colpito. Ovviamente questo comporta anche gravi problemi psicologici e compromette notevolmente la qualità di vita del paziente». Al dramma si aggiunge il dramma, perché «in Campania, e nel resto d’Italia, manca un’assistenza omogenea e adeguata. I pazienti finiscono spesso nelle mani di personale, anche non sanitario, scarsamente formato».
Una delle cause del linfedema, come detto, è l’obesità. «In questi casi — spiega la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione dev’essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale. In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo di integratori flebotonici, drenanti e basificanti».
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Prevenzione e Salute – 20/01/2017″ tab_id=”1487059916635-8ffee132-0eef”][vc_column_text]
Linfedema, le più colpite sono le donne
Molte persone nella loro vita hanno dovuto imparare il significato del termine “linfedema”. Si tratta, come spiega il chirurgo vascolare Lanfranco Scaramuzzino, di «una malattia cronica, progressiva e molto invalidante». Il chirurgo chiarisce anche che «la sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica, con un aumento del volume e del peso dell’arto o del segmento corporeo colpito. Ovviamente – dice – questo comporta anche gravi problemi psicologici e compromette notevolmente la qualità di vita del paziente». Al dramma si aggiunge il dramma, perché manca un’assistenza omogenea e adeguata. I pazienti finiscono spesso nelle mani di personale, anche non sanitario, scarsamente formato.
Le stime dell’OMS
Ogni anno, in Italia (dati OMS), si registrano 40mila nuovi casi. Il problema è che non esiste un monitoraggio preciso, perché non c’è un registro ad hoc. Si stima siano circa 200mila quelli colpiti da linfedema primario (ereditario, localizzato agli arti inferiori), 150mila da linfedema secondario (arti superiori), i cui casi sono legati molto spesso a trattamento chirurgico o radioterapico legato ad un tumore. Spesso la linfopatia si associa all’insufficienza venosa, ad alcune malattie cardiovascolari, al lipedema e all’obesità. Le più colpite sono le donne tra i 20 e i 30 anni.
Cattiva alimentazione
Una delle cause del linfedema, come detto, è l’obesità. «In questi casi – spiega la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione dev’essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale. In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo di integratori flebotonici, drenanti e basificanti». Alla terapia decongestiva complessa e combinata per la riduzione dell’edema si devono associare programmi di riabilitazione motoria e propriocettiva, programmi di terapia fisica, prescrizione di ortesi elastiche, addestramento al self-care. «Il tutto – dice la fisiatra Angela Piantadosi – deve avvenire nel più breve tempo possibile per limitare l’evoluzione fibrotica dell’edema prevenendo complicanze e migliorando la qualità di vita dei pazienti».
Il dibattito
Domani (Sabato 21 gennaio) al Policlinico dell’Università Federico II si terrà la 1° Giornata Regionale di sensibilizzazione sul linfedema. Intervengono tra gli altri: Silvestro Scotti, Generoso Andria, Angela Piantadosi, Sandro Michelini, Jean Paul Belgrado, Marco De Fazio, Valeria Di Martino, Lanfranco Scaramuzzino, Bruno Amato, Chiara Del Gaudio, Annamaria Cangiano, Katia Boemia, Adriana Carotenuto.
21 gennaio giornata sul linfedema, medici napoletani si mobilitano
Parte da Napoli la richiesta, “a gran voce”, affinché il 21 gennaio diventi la giornata nazionale sul linfedema.
E’ quanto emerso oggi durante la 1° Giornata Regionale di sensibilizzazione sul Linfedema svoltasi al Policlinico dell’Universita’ Federico II, organizzata da Sos Linfedema Onlus, associazione nazionale per i pazienti di linfedema e patologie correlate e Italf, articolazione italiana di International Lymphoedema Framework, la più importante associazione di linfologia.
“Con l’inserimento del linfedema nei Lea – ha spiegato la dott.ssa Angela Piantadosi, componente comitato scientifico Sos Linfedema Onlus – si potranno aprire nuovi percorsi per riconoscere diritti ai pazienti che spesso sono trattati in modo non adeguato. Adesso ci auguriamo che anche la Regione Campania possa fare la propria parte dal punto di vista assistenziale”.
“A livello locale non è facile trovare un centro che si occupi di questa patologia che ufficialmente conta 40mila casi annuali, ma che in realtà è sottostimato perche’ i casi sono 200mila all’anno. Si potrebbero prevenire i danni ma i problemi sono numerosi dal momento che i pazienti, soprattutto quelli del periodo post-oncologico, non sono ben indirizzati”, ha sottolineato il prof. Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare dell’Ospedale Internazionale di Napoli.
“La disparità di trattamento dal punto di vista assistenziale mi ha costretto a spostare la residenza e andare a vivere da Napoli a Pozzuoli, passando dall’Asl Na1 alla 2”, e’ stata la testimonianza di suor Viola Mancuso, affetta da linfedema, durante la tavola rotonda moderata da Chiara Del Gaudio, giornalista di Rai1 – Unomattina, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, Generoso Andria, Sandro Michelini, Jean Paul Belgrado, Marco De Fazio, Valeria Di Martino, Bruno Amato, Katia Boemia, Adriana Carotenuto.
“Se siamo qui oggi a portare avanti questa battaglia lo dobbiamo alla tenacia del nostro presidente nazionale Franco Forestiere, paziente affetto da linfedema, che in 10 anni ha portato all’attenzione nazionale le problematiche delle persone colpite da questa patologia”, ha detto Anna Maria Cangiano, rappresentante regionale Sos Linfedema onlus.
Nel corso della giornata, è intervenuta anche la consigliera regionale campana Flora Beneduce che ha illustrato una mozione che impegna la Giunta regionale e il governatore De Luca a mettere in campo “Ogni utile provvedimento affinché possa essere attivata in ogni azienda sanitaria idoneo centri di riferimento per la diagnosi e cura del linfedema”.
Il 21 gennaio diventi la giornata nazionale sul linfedema. È la proposta emersa durante la prima giornata regionale di sensibilizzazione svoltasi al Policlinico dell’Università Federico II, organizzata da Sos Linfedema Onlus, associazione nazionale per i pazienti di linfedema e patologie correlate e Italf, articolazione italiana di International Lymphoedema Framework, la più importante associazione di linfologia. “Con l’inserimento del linfedema nei Lea – ha spiegato la dott.ssa Angela Piantadosi, componente comitato scientifico Sos Linfedema Onlus – si potranno aprire nuovi percorsi per riconoscere diritti ai pazienti che spesso sono trattati in modo non adeguato. Adesso ci auguriamo che anche la Regione Campania possa fare la propria parte dal punto di vista assistenziale”.
“A livello locale non è facile trovare un centro che si occupi di questa patologia che ufficialmente conta 40mila casi annuali, ma che in realtà è sottostimata perché i casi sono 200mila all’anno. Si potrebbero prevenire i danni ma i problemi sono numerosi dal momento che i pazienti, soprattutto quelli del periodo post-oncologico, non sono ben indirizzati”, ha sottolineato il prof. Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare dell’Ospedale Internazionale di Napoli. “La disparità di trattamento dal punto di vista assistenziale mi ha costretto a spostare la residenza e andare a vivere da Napoli a Pozzuoli, passando dall’Asl Na1 alla 2”, è stata la testimonianza di suor Viola Mancuso, affetta da linfedema. “Se siamo qui oggi a portare avanti questa battaglia lo dobbiamo alla tenacia del nostro presidente nazionale Franco Forestiere, paziente affetto da linfedema, che in 10 anni ha portato all’attenzione nazionale le problematiche delle persone colpite da questa patologia”, ha detto Anna Maria Cangiano, rappresentante regionale Sos Linfedema onlus.
Nel corso della giornata, è intervenuta anche la consigliera regionale campana Flora Beneduce che ha illustrato una mozione che impegna la Giunta regionale e il governatore De Luca a mettere in campo “Ogni utile provvedimento affinché possa essere attivata in ogni azienda sanitaria idoneo centri di riferimento per la diagnosi e cura del linfedema”.
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Corriere del Mezzogiorno – 21/01/2017″ tab_id=”1486989041603-b467b572-e441″][vc_column_text]
Conoscere il Linfedema
Dalle 8.30 nell’aula <<Giuseppe Negro>> della Federico II prende il via la Prima Giornata Regionale di Sensibilizzazione sul Linfedema. L’iniziativa, che sara trasmessa in diretta su Facebook, e patrocinata, tra gli altri dall’Omceo di Napoli, dal Consiglio regionale della Campania, da Cittadinanza Attiva, Associazione Donne Medico e Simfer.
Tra gli altri, interverranno nel dibattito Silvestro Scotti, Generoso Andria, Angela Piantadosi, Sandro Michelini, Jean Paul Belgrado, Marco De Fazio, Valeria Di Martino, Lanfranco Scaramuzzino, Bruno Amato, Chiara Del Gaudio, Annamaria Cangiano, Katia Boemia, Adriana Carotenuto.
Aula Giuseppe Negro ore 8.30
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Cronache di Napoli – 21/01/2017″ tab_id=”1487059915783-1c3aa3bc-69b4″][vc_column_text]
Il maggior numero dei 40mila casi annui è nella nostra regione
Linfedema, la Campania è fanalino di coda d’Italia
NAPOLI: Come se non bastassero i guai del comparto, ogni giorno arrivano statistiche che inchiodano la Sanità in Campania, Ecco l’ultima: la nostra regione è tra le regioni più colpite dal linfedema, malattia progressiva e invalidante che compromette la qualità di vita del paziente. Si tratta di una patologia che colpisce il sistema linfatico e determina un rallentamento della circolazione linfatica. Stando ai dati dell’Oms, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la Campania è fanalino di coda.
Se ne discuterà oggi a Napoli nel corso della prima giornata regionale di sensibilizzazione sul linfedema, organizzata al Policlinico dell’Università Federico II da Sos Linfedema Onlus e Italf, Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il Paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori). 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. Una situazione pesantissima.
“Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino. primario di Chirurgia vascolare nell’Ospedale Internazionale di Napoli – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica”. Tra le cause del linfedema c’è anche l’obesità. “In questi casi – dice la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione deve essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco.
Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale”. Non c’è manco a dirlo, un’assistenza omogenea ed adeguala sul territorio. Oggi si rifletterà su questo tema. Piove sul bagnato.
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”il Quotidiano del Sud – 23/01/2017″ tab_id=”1487059919948-4ca5caac-9f29″][vc_column_text]
Malattie progressive, Campania tra le regioni italiane più colpite dal linfedema
La Campania è tra le regioni più colpite dal linfedema, malattia progressiva e invalidante che compromette la qualità di vita del e paziente; è una patologia poco nota che colpisce il sistema linfatico e determina un rallentamento della circolazione linfatica, con accumulo di linfa e aumento del volume e del peso di un arto o del segmento corporeo colpito. Stando ai dati dell’Oms, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione è fanalino di coda. Per discutere di questa malattia, si è tenuta a Napoli la prima Giornata Regionale di sensibilizzazione sul linfedema, al Policlinico dell’Università Federico II, organizzata da Sos Linfedema Onlus e Italf, articolazione italiana di International Lymphoedema Framework, associazione di linfologia.
Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il Paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi, fanno sapere gli organizzatori, perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc, non si riesce ad avere un monitoraggio preciso.
“Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, primario di Chirurgia vascolare nell’ospedale Internazionale Napoli – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante . La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica». Tra le cause del linfedema, l’obesità. «In questi casi – dice la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione deve essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale».
Linfedema, la Campania è tra le regioni più colpite
La Campania è tra le regioni più colpite da linfedema, una malattia poco nota ma molto invalidante. Stando ai dati dell’OMS, ogni anno in Italia si registrano 40mila nuovi casi e la nostra regione (che purtroppo vede crescere i soggetti obesi di anno in anno e detiene il triste primato dell’obesità infantile) è fanalino di coda. Secondo le stime più recenti, sono 200mila in tutto il paese le persone colpite da linfedema primario (quindi ereditario e localizzato agli arti inferiori), 150mila quelle colpite da linfedema secondario (arti superiori) legato spesso a trattamento chirurgico o radioterapico a seguito di un tumore. I dati sono tuttavia approssimativi perché, anche a causa della mancanza di un registro ad hoc non si riesce ad avere un monitoraggio preciso.
Un tema del quale si è parlato approfonditamente sabato nell’aula “Giuseppe Negro” della Federico II. «Il linfedema – spiega Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare – è una malattia cronica, progressiva e molto invalidante. La sua evoluzione attraversa quattro stadi, tutti caratterizzati dal rallentamento della circolazione linfatica, con un aumento del volume e del peso dell’arto o del segmento corporeo colpito. Ovviamente questo comporta anche gravi problemi psicologici e compromette notevolmente la qualità di vita del paziente».
Al dramma si aggiunge il dramma, perché «in Campania, e nel resto d’Italia, manca un’assistenza omogenea e adeguata. I pazienti finiscono spesso nelle mani di personale, anche non sanitario, scarsamente formato». Una delle cause del linfedema, come detto, è l’obesità. «In questi casi – spiega la nutrizionista Adriana Carotenuto – l’alimentazione dev’essere ipocalorica. Meglio aumentare il contenuto di fibre nella dieta, di legumi, frutta fresca, cereali integrali e frutti di bosco. Bisogna bere 2 litri di acqua al giorno e ridurre drasticamente il sale. In alcuni casi è consigliabile l’utilizzo di integratori flebotonici, drenanti e basificanti».
Parte da Napoli la richiesta, “a gran voce”, affinché il 21 gennaio diventi la giornata nazionale sul linfedema.
E’ quanto emerso oggi durante la 1° giornata regionale di sensibilizzazione svoltasi al Policlinico dell’Università Federico II, organizzata da SOS Linfedema Onlus, associazione nazionale per i pazienti di linfedema e patologie correlate e ITA.L.F., articolazione italiana di International Lymphoedema Framework, la più importante associazione di linfologia.
“Con l’inserimento del linfedema nei LEA – ha spiegato la dott.ssa Angela Piantadosi, componente comitato scientifico SOS Linfedema Onlus – si potranno aprire nuovi percorsi per riconoscere diritti ai pazienti che spesso sono trattati in modo non adeguato. Adesso ci auguriamo che anche la Regione Campania possa fare la propria parte dal punto di vista assistenziale”.
“A livello locale non e’ facile trovare un centro che si occupi di questa patologia che ufficialmente conta 40mila casi annuali, ma che in realtà e’ sottostimato perché i casi sono 200mila all’anno. Si potrebbero prevenire i danni ma i problemi sono numerosi dal momento che i pazienti, soprattutto quelli del periodo post-oncologico, non sono ben indirizzati”, ha sottolineato il prof. Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare dell’Ospedale Internazionale di Napoli.
“La disparità di trattamento dal punto di vista assistenziale mi ha costretto a spostare la residenza e andare a vivere da Napoli a Pozzuoli, passando dall’Asl Na1 alla 2”, e’ stata la testimonianza di suor Viola Mancuso, affetta da linfedema, durante la tavola rotonda moderata da Chiara Del Gaudio, giornalista di Rai1 – Unomattina, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, Generoso Andria, Sandro Michelini, Jean Paul Belgrado, Marco De Fazio, Valeria Di Martino, Bruno Amato, Katia Boemia, Adriana Carotenuto.
“Se siamo qui oggi a portare avanti questa battaglia lo dobbiamo alla tenacia del nostro presidente nazionale Franco Forestiere, paziente affetto da linfedema, che in 10 anni ha portato all’attenzione nazionale le problematiche delle persone colpite da questa patologia”, ha detto Anna Maria Cangiano, rappresentante regionale SOS Linfedema onlus.
Nel corso della giornata, è intervenuta anche la consigliera regionale campanaFlora Beneduce che ha illustrato una mozione che impegna la Giunta regionale e il governatore De Luca a mettere in campo “Ogni utile provvedimento affinché possa essere attivata in ogni azienda sanitaria idoneo centri di riferimento per la diagnosi e cura del linfedema”.
Le emorroidi devono essere considerate dei veri e propri cuscinetti endoanali, caratterizzati da una particolare tipologia di tessuto vascolare, costituita da un elevato numero di anastomosi artero–venose e sostenuta da tessuto connettivo ricco di fibre elastiche e collagene. La principale funzione dei cuscinetti emorroidari è quella di contribuire al mantenimento di una adeguata continenza, mediante un meccanismo di regolazione, non ancora ben definito, mediato dalle summenzionate anastomosi vascolari.
La patologia emorroidaria è solitamente il risultato di ripetuti e protratti sforzi defecatori che determinano un progressivo indebolimento del sostegno vasculo-connettivale delle emorroidi, con conseguente prolasso della mucosa sovrastante i cuscinetti emorroidari e congestione vascolare degli stessi. È convenzionalmente adoperata la classificazione in gradi sec. Goligher per definire la gravità della patologia emorroidaria e tale suddivisione rappresenta uno strumento indispensabile per individuare l’opzione terapeutica migliore tra le numerose disponibili.
Infatti è opportuno indirizzare al trattamento conservativo soltanto i pazienti affetti da emorroidi di I e II grado sintomatiche, che si manifestano con un quadro clinico caratterizzato precipuamente da episodi di sanguinamento (ematochezia) frequenti ma non copiosi, tenesmo rettale (I grado) e minimo prolasso mucoso, cioè spontaneamente riducibile (II grado). Nei casi in cui vengano riscontrate emorroidi di III grado (prolasso riducibile solo manualmente) o di IV grado (prolasso non riducibile, emorroidi sempre al di fuori del canale anale), le uniche opzioni terapeutiche risolutive sono quelle chirurgiche.
Trattamento delle emorroidi
Il trattamento conservativo riconosce quali elementi fondanti specifiche norme dietetico–comportamentali (dieta ricca in fibre ed acqua non gasata, non prolungare oltremodo la seduta sul water, regolare attività fisica, ecc.) allo scopo di ridurre gli sforzi defecatori, e la somministrazione di flavonoidi per os, con la finalità di migliorare il tono della parete vasale a livello dei cuscinetti emorroidari. Gli integratori più utilizzati sono concentrati di diosmina, esperidina, troxerutina ed escina, ricavate da vegetali quali vite rossa, centella, rusco, ippocastano, ecc. Talvolta a tale terapia va aggiunto un antinfiammatorio topico, cioè supposta di corticosteroide, nei casi in cui via sia anche flogosi del canale anale.
Qualora un soddisfacente controllo della sintomatologia non fosse ottenuto con gli accorgimenti sopra descritti, possono rivelarsi utili i seguenti trattamenti:
scleroterapia;
legatura elastica;
HeLP.
Queste metodiche sono tutte eseguibili in regime ambulatoriale, senza necessità di anestesia perché interessano la porzione di mucosa subito al di sopra della linea pettinea, dove le fibre nervose della sensibilità dolorifica sono scarsamente rappresentate, e non prevedono l’exeresi chirurgica di tessuto emorroidario.
La scleroterapia consiste nella somministrazione di un agente sclerosante (vedi tabella seguente) alla base del gavocciolo emorroidario congesto, ottenendo di conseguenza una marcata fibrosi dell’intero cuscinetto vascolare.
[table class=”table-striped” caption=”SCLEROTERAPIA DELLE EMORROIDI” width=”700″ colwidth=”350|350″ colalign=”left|left”]
AGENTE,DOSE
Fenolo in olio di mandorla al 5% (PAO),2 ml per ciascun nodulo emorroidario
Polidocanolo al 3%,1 ml per ciascun nodulo emorroidario (0.5 ml per il nodulo a ore 11 per il rischio di danno uretrale e/o prostatico)
Alluminio potassio solfato e acido tannico (ALTA) | di piu’ recente introduzione,10 ml per nodulo emorroidario (la dose complessiva non deve mai superare i 40 ml)
[/table]
La legatura elastica (tecnica introdotta da Barron) consiste nell’applicazione, tramite una apposita “pistola” monouso, di uno o più lacci di gomma alla base dei gavoccioli emorroidari, riducendone in tal modo l’apporto vascolare. Dopo circa una settimana si verifica la necrosi del nodulo emorroidario per ischemia e la retrazione cicatriziale della mucosa residua (mucopessi secondaria). Un trattamento adeguato sia sclerosante sia con legature elastiche consiste di solito in un ciclo di almeno due sedute ambulatoriali, eseguite a distanza di circa dieci giorni l’una dall’altra.
Questi trattamenti sono gravati dalle seguenti complicanze: dolore, tenesmo e, molto più raramente, ritenzione urinaria acuta ed emorragia.
Le crescenti applicazioni della laser–chirurgia in campo proctologico hanno contribuito ad ampliare il ventaglio di procedure ambulatoriali disponibili. In effetti la HeLP (Hemorroidal Laser Procedure) rappresenta un trattamento innovativo, che si prefigge di dare un minimo discomfort al paziente con conseguente rapida dimissione post–procedura. La metodica prevede l’utilizzo di una fibra laser a diodi 980 nm (nanometri), introdotta in un anoscopio dedicato, per ottenere l’obliterazione delle ramificazioni più periferiche dell’arteria emorroidaria inferiore individuate con apposita sonda doppler endoanale. Tale tecnica si basa sulla teoria eziopatogenetica che riconosce quale causa principale della malattia emorroidaria l’ipervascolarizzazione dei cuscinetti emorroidari ed essa, quindi, mira a ridurre l’afflusso sanguigno a tali strutture anatomiche.
La crioterapia e la fotocoagulazione ad infrarossi sono ulteriori due procedure utilizzate in passato e ad oggi praticamente obsolete a causa della bassa compliance al trattamento dimostrata dai pazienti e degli scarsi risultati osservati dopo adeguato follow-up.
Sabato 21 gennaio 2017, alle ore 8.30 in Napoli, al Policlinico dell’Università Federico II (aula “Giuseppe Negro” Edifico 6 – Isola 9, via Pansini, 5), si svolgerà la 1° Giornata Regionale di sensibilizzazione sul linfedema, organizzata da SOS Linfedema Onlus, associazione nazionale per i pazienti di linfedema e patologie correlate, accreditata sul portale ORPHANET e sul sito del Ministero della Salute e da ITA.L.F.
ITA.L.F. rappresenta l’estensione italiana della INTERNATIONAL LYMPHOEDEMA FRAMEWORK, la più importante associazione internazionale che si occupa di Linfologia in maniera globale unendo Associazioni di pazienti, Medici Linfologi, Fisioterapisti e Aziende del settore.
Che cos’è un linfedema?
Il linfedema, come da definizione dell’OMS, è una patologia cronica, progressiva e invalidante. La principale caratteristica del linfedema è il rallentamento della circolazione linfatica agli arti di solito inferiori ma anche superiori, con accumulo di linfa e aumento del volume dell’arto colpito; la progressione della malattia può determinare aumento notevole del volume e del peso dell’arto, con comparsa di complicazioni; tali condizioni possono portare ad importanti limitazioni funzionali e problematiche psicologiche con notevole compromissione della qualità di vita del paziente.
La giornata diretta ai medici e anche ai malati di linfedema e ai loro familiari, nasce con la finalità di far conoscere in maniera semplice e diretta le conoscenze e le novità per quanto concerne la possibilità di prevenzione e cura della suddetta patologia, e inoltre di mettere a confronto l’esperienza di medici che ogni giorno si confrontano con il linfedema. Tale patologia spesso sul territorio non trova un’adeguata assistenza; ancor peggio da questa carenza deriva la presa in carico di questi pazienti, che comunque cercano una risposta ai loro problemi, da parte di personale, anche non sanitario, poco qualificato.
L’iniziativa, che sarà trasmessa in diretta su Facebook, è patrocinata, tra gli altri, dall’Omceo di Napoli e dal Consiglio Regionale della Campania.
In programma una tavola rotonda che affronterà le problematiche assistenziali dei pazienti con la presenza, tra gli altri, Angela Piantadosi, Sandro Michelini, Jean Paul Belgrado, Marco De Fazio, Valeria Di Martino, Lanfranco Scaramuzzino, Bruno Amato, Chiara Del Gaudio, Annamaria Cangiano e Katia Boemia.
Il convegno è aperto a tutte le professioni. La quota di partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione prego rivolgersi alla segreteria organizzativa.
SEDE DEL CORSO Sala convegni “Giuseppe Negro”
Piano terra – Edificio 6 Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
(Via Pansini, 5 – 80131 Napoli)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EMS GROUP Euro Medical Service S.r.l.
ID Provider 3765
Via A. Manzoni, 259 -80123 Napoli
Tel. 0815752799 –Cell. 3939913739
info@emsgroup.it www.emsgroup.it
PROGRAMMA SCIENTIFICO
8:30 Registrazione dei partecipanti
8:45 Presentazione del Convegno: Bruno Amato Professore Associato di Chirurgia Vascolare Università Federico II Comitato Scientifico SISAV per lo Studio delle Anomalie Vascolari
9:00 – 9:30 CERIMONIA INAUGURALE Saluto della Autorità
Vincenzo Viggiani Direttore Generale A.U. Policlinico Federico II Napoli Luigi Califano Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Università Federico II Napoli Sandro Michelini Presidente Nazionale ITA.L.F. Onlus Presidente Società Italiana di Flebolinfologia Presidente Eletto I.S.L. International Society of Lymphology Nunzia Tramparulo Membro consiglio direttivo e referente Lazio SOS Linfedema Annamaria Cangiano Referente SOS Linfedema Campania Rosa D’Amelio Presidente Consiglio Regionale della Campania Silvestro Scotti Presidente Ordine dei Medici di Napoli Generoso Andria Responsabile del Centro di Coordinamento Malattie Rare Regione Campania Clemente Servodio Iammarrone Coordinatore Scuola di Fisioterapia Policlinico Federico II Napoli Giuseppe Nebbioso Presidente SIMITU (Associazione per i diritti dei Pazienti Affetti da Lesioni Croniche Acute) Silvana Capasso Presidente AIDM (Associazione Italina Donne Medico) Francesco Petrella Presidente AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee) Antonio Gambacorta Responsabile Regionale Cittadinanza Attiva Campania
9:30 – 10:30 SESSIONE I: Il Linfedema
Presidente: Bruno Amato
Moderatori: Maria Antonietta Ciotola, Marcello Izzo
9:30 Linee d indirizzo su Linfedema e patologie correlate al Sistema linfatico – Sandro Michelini Responsabile U.O. D.H. Medicina Fisica e Riabilitativa S.Giovanni Battista RO
9:45 Efficacia EBM del trattamento conservativo del Linfedema – Jean Paul Belgrado Professore Associato-Ricercatore in Kinesiterapia e Riabilitazione Università Libera di Bruxelles
10:00 Le problematiche assistenziali dei pazienti con Linfedema – Angela Piantadosi Fisiatra Direttore Sanitario Struttura Accreditata Centro Serapide Pozzuoli Coordinatrice Comitato Tecnico ITA.L.F. e Comitato Scientifico SOS Linfedema
10:15 Discussione
10:30 – 13:00 TAVOLA ROTONDA: “L’esperienza sul campo: il Linfedema in Campania”
Presidente: Lanfranco Scaramuzzino
Coordinatori: Chiara Del Gaudio, Angela Piantadosi
Matteo Bertelli – Genetista Presidente Magi Euregio
V. Katia Boemia – Linfoterapista dedicata FT. Linfoterapeuta Centro Riabilitativo Serapide Pozzuoli
Adriana Carotenuto – Nutrizionista Libero professionista. Biologa Nutrizionista e Dottore in Scienze della Nutrizione Umana e Tecnologie Alimentari
Teresa Caione – Fisioterapista Direttrice Attività Professionalizzanti del Corso di Laurea in Fisioterapia Università Federico II Napoli
Marco De Fazio – Chirurgo generale Dirigente Medico Ospedale Incurabili Napoli
Guido De Filippo – Chirurgo vascolare Dirigente Medico Unico Azienda Sanitaria Caserta Unità Operativa di Riabilitazione Territoriale – Consulente scientifico IRCCS Neuromed Pozzilli IS
Sanny De Vita – Psicologa Psicologa, Psicoterapeuta Relazionale e Familiare Centro Serapide Pozzuoli
Valeria Di Martino – Logopedista Direttore servizio professioni della riabilitazione A.O. Monaldi Napoli
Maria Ferriero – Fisiatra Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione ASL NA 2 Nord/3 Sud
Rosaria Greco – Medico angiologo Dirigente Medico presso U.O. di Angiologia dell’Azienda Ospedaliera S.Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Salerno
Viola Mancuso/Vittoria Pazzanese – Pazienti
Antonio Marsico – Dirigente medico Dirigente Medico Asl Reggio Calabria – Membro del Direttivo e Referente Regione Calabria SOS Linfedema
Monica Pinto – Fisiatra Responsabile SSD Riabilitativa, Dipartimento di Direzione Sanitaria, Farmacia e Qualità di Vita – Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli
Clemente Toderico – Medico di base Medico di Base Napoli
Liesbeth Vandermeeren – Chirurgo oncologo e plastico/ricostruttivo Chirurgo Oncologo e Plastico/Ricostruttivo San Pietro University Medical Center, Bruxelles
Intervista al professore Lanfranco Scaramuzzino, Specialista in Chirurgia Vascolare a Napoli su “vene varicose“e “chirurgia vascolare“. Colloquio a cura di Luciano Onder nell’ambito dell’inserto Salute del TG5 del giorno 28/12/2016 delle 13,00.
In questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari e/o di terzi parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report ad uso statistico e di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi e/o prodotti (cookie di profilazione). Noi siamo autorizzati ad utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma tu hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza di navigazione migliore. Maggiori informazioni nella Cookie Policy.Cookie policy